- cono
- cò·nos.m.1a. AD TS geom. figura geometrica solida generata dalla rotazione completa dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo intorno a uno dei cateti1b. AD estens., ogni oggetto con tale forma: un cono di carta | a cono, conico: cappello a cono2a. CO cialda di forma conica usata per contenere il gelato | l'insieme di tale cialda e del gelato contenutovi: un cono di crema e cioccolato2b. TS mecc. nelle biciclette, cuscinetto a sfera di forma conica su cui si muove il mozzo della ruota2c. TS bot. → pigna2d. TS anat., fisiol. → cono retinico2e. TS farm., med. non com. → supposta2f. TS agr. piccolo bastoncello di sostanze nutritive che si infila nel terreno per concimare piante spec. in vaso3. TS zool. mollusco marino con conchiglia di forma conica del genere Cono | con iniz. maiusc., genere della famiglia dei Conidi\DATA: 1494.ETIMO: dal lat. cōnu(m), dal gr. kônos; nell'accez. 3 cfr. lat. scient. Conus.POLIREMATICHE:cono alluvionale: loc.s.m. TS geol.cono di ablazione: loc.s.m. TS geol.cono di deiezione: loc.s.m. TS geol.cono d'ombra: loc.s.m. TS astron.cono gelato: loc.s.m. COcono retinico: loc.s.m. TS anat., fisiol.cono vulcanico: loc.s.m. TS vulcanol.
Dizionario Italiano.